Salone dello Studente-Calendario 2018/2019
Salone dello Studente è una manifestazione dedicata all’orientamento universitario, formativo e professionale organizzata da Campus Editori, che dal 1990, anno della fondazione, rappresenta l’ occasione di incontro tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.
In questi 27 anni, il Salone si è progressivamente articolato in 13 tappe che coprono tutto il territorio nazionale, attraverso le quali viene offerta agli studenti di 4° e 5° superiore, la possibilità di conoscere le offerte formative delle principali università, accademie ed enti del territorio, nazionali ed internazionali, con l’obiettivo di scambiarsi informazioni e acquisire nuovi strumenti e competenze utili ad individuare il percorso accademico o professionale futuro.
Per info: http://www.salonedellostudente.it/
Proposte estive Università Bocconi alternanza scuola-lavoro
L’Università Bocconi propone quest’anno, agli istituti del Progetto Scuole, due attività di
alternanza scuola – lavoro della durata di una settimana (40 h ASL) nel mese di giugno.
11 – 15 giugno 2018 Job Lab Accenture/Bocconi
Una settimana di alternanza, realizzata da Accenture e Bocconi.
I partecipanti lavoreranno su temi innovativi, in particolare dell’area STEM,
come intelligenza artificiale, economia circolare, blockchain/finanza e strategia.
Esercitazioni pratiche e la realizzazione di un progetto finale consentiranno di
sviluppare soft e professional skills.
18 – 22 giugno 2018 Bocconi Knowledge Week
Una settimana di alternanza in cui i partecipanti, guidati da docenti
Bocconi, potranno mettersi alla prova ed esplorare e valorizzare abilità e
attitudini negli ambiti economico, giuridico e delle scienze sociali. La
didattica laboratoriale permetterà inoltre di sviluppare le abilità trasversali
di analisi e ricerca, selezione di dati e fonti, capacità di lavorare in gruppo,
public speaking.
Posti disponibili
Bocconi Knowledge Week: 5 posti per studenti del 4° anno*
JobLab Accenture/Bocconi: 3 posti per studenti del 4° anno*
*Per entrambe le proposte, in caso di un maggior numero di studenti interessati
rispetto ai posti disponibili o di interesse da parte degli studenti del 3° anno, si
prega di inserire online le candidature che verranno poste in lista di attesa e
accettate in funzione dei posti disponibili
Le iscrizioni si ricevono solo tramite i rispettivi form on line (da
compilare a cura del docente referente ASL* )
Bocconi Knowledge Week:
http://forms.unibocconi.it/index.php?rif_quest=763
JobLab Accenture/Bocconi:
http://forms.unibocconi.it/index.php?rif_quest=766
Servizio orientamento universitario
Università Bocconi
Cristina Milesi, Responsabile servizio orientamento
Stefania Testa e Paola Colombo,
Servizio orientamento
Mail: progettoscuole@unibocconi.it
Tel. 02.5836.5816 (Paola Colombo)
Tel. 02.5836.5828 (Stefania Testa)
4, 11 e 12 maggio 2018 UnibsDays – Orientamento, incontri e laboratori per conoscere l’Università degli Studi di Brescia
La V edizione di UnibsDays quest’anno si terrà nei giorni 11 e 12 maggio nel centro storico di Brescia, con
un’anteprima venerdì 4 maggio. Il tema di questa edizione è “La Costituzione. I principi di ieri, la storia di domani”,
nel 70esimo anniversario, tema che verrà declinato attraverso incontri artistici, culturali e scientifici.
Si segnalano alcune iniziative particolarmente interessanti per le scuole:
1. UnibsVillage: in piazza Paolo VI (già piazza Duomo) verranno allestiti gli stand relativi ai corsi di
studio, alle modalità di ammissione e ai servizi dell’Università e un’ampia area Lab, dove sarà possibile
partecipare ed assistere ad attività di laboratorio insieme ai ricercatori e agli studenti universitari. Per
visitare UnibsVillage, gli studenti devono compilare il modulo di iscrizione.
2. Incontri: venerdì 4, venerdì 11 e sabato 12 maggio sono previsti incontri con personaggi di spicco
del mondo della scienza e della cultura, su tematiche legate alla Costituzione, ma non solo, di sicuro
interesse per i ragazzi (quale, ad esempio, l’eccezionale presenza dell’astronauta Samantha Cristoforetti e
del giudice della Corte Costituzionale Francesco Viganò, che interverranno il sabato mattina). Per
partecipare insieme alla classe, è necessario compilare il modulo di prenotazione, che contiene il
programma degli incontri.
3. “Staffetta della Costituzione”: piazza Paolo VI ospiterà anche la “Staffetta della Costituzione”,
una maratona di lettura rivolta a studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado e dell’Università, a
personalità e autorità e a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di realizzare un omaggio sincero e
partecipato ad una “guida” di grandissima rilevanza etica e sociale. Per partecipare e leggere un articolo
dalla postazione che verrà realizzata in piazza, studenti e docenti devono semplicemente sceglierlo fra
quelli indicati nel modulo di partecipazione, dove sono indicate anche le fasce orarie previste.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito dell’università.
Università di Bergamo Open day per le classi quarte- 12 maggio 2018
Il 12 maggio, presso la sede di S. Agostino e successivamente di via Pignolo si terrà una giornata aperta ai soli studenti delle classi quarte, articolata in un momento di introduzione ai fattori rilevanti nel proprio percorso di auto-orientamento scolastico e professionale, cui seguiranno delle presentazioni più specifiche delle figure professionali di riferimento per i vari ambiti didattici presenti nell’ateneo.
E’ possibile prenotarsi all’evento previa iscrizione tramite il sito http://openday.unibg.it/opendayIV/
Politecnico di Milano – Summer School 2018
Anche quest’anno il Politecnico di Milano propone agli studenti del penultimo anno di scuola superiore una Summer School di Ateneo, per tutti i corsi di laurea in architettura, design e ingegneria, con lo scopo di favorire l’orientamento alla scelta universitaria.
Gli studenti che intendono partecipare, possono scegliere il modulo di interesse cui iscriversi:
– Summer School – Studiare Architettura al Politecnico (50 posti per modulo; i due moduli hanno lo stesso programma): dal 12 al 14 giugno oppure dal 19 al 21 giugno
– Summer School – Studiare Design al Politecnico (50 posti per modulo i due moduli hanno lo stesso programma): dall’11 al 14 giugno oppure dal 18 al 21 giugno
– Summer School – Studiare Ingegneria al Politecnico (50 posti per modulo; i due moduli hanno un diverso programma): dall’11 al 15 giugno oppure dal 18 al 22 giugno (il 22 giugno solo mattina)
Per tutti i moduli l’orario previsto è 9.30-12.30 e 13.30-16.30.
Durante i singoli moduli gli studenti avranno la possibilità di seguire delle vere e proprie lezioni universitarie e partecipare a laboratori dedicati, secondo il programma allegato.
Il ciclo scelto non è in alcun modo modificabile.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno l’80% delle attività.
Ciascun candidato potrà essere segnalato per un solo modulo.
Verranno prese in considerazione solo candidature presentate dal docente Referente per l’Orientamento in uscita dell’Istituto (Prof.ssa Baccinelli), che proporrà in un unico elenco i nominativi dei candidati mediante il modulo disponibile alla pagina http://www.poliorientami.polimi.it/summer-school-2018/.
Il modulo, debitamente compilato, dovrà essere inviato inderogabilmente entro le ore 18.00 di venerdì 18 maggio, all’indirizzo ufficio.orientamento@polimi.it.
Sia per Architettura, che per Design, che per Ingegneria, ciascun Istituto potrà presentare fino ad un massimo di 3 candidati per ciascuna settimana di Summer School (per un massimo di 18 studenti in totale), ordinati secondo l’interesse all’iniziativa, la serietà e la motivazione.
L’ordine in cui vengono proposti i candidati è il primo criterio di selezione. Il primo studente indicato è quello che si ritiene più idoneo; a seguire gli altri.
Per cui, è importante indicare correttamente l’ordine di candidatura degli studenti. In fase di selezione non sarà più possibile cambiare le scelte effettuate.
Per ciascun candidato dovrà essere indicato il voto medio al termine del primo periodo (trimestre/quadrimestre/modulo) dell’anno scolastico 17/18.
Per gli studenti di istituti non italiani, il punteggio deve essere convertito in decimi, secondo il sistema di valutazione in uso in Italia.
In caso di esubero di richieste, la selezione verrà effettuata, nell’ordine: in base all’ordine dei candidati proposto dal docente, in base al voto medio dello studente al termine del primo periodo as 17/18 considerandoli in ordine decrescente e, infine, in base all’età dei candidati, privilegiando lo studente anagraficamente più giovane.
La partecipazione alla Summer School è gratuita.
L’Ateneo non può farsi carico né del vitto né della sistemazione abitativa di candidati provenienti da fuori città, da altra provincia o regione.
Open day dell’Università Cattolica
Durante le giornate di orientamento i ragazzi potranno assistere alla presentazione dei corsi di laurea triennale e a ciclo unico, raccogliere informazioni sull’offerta formativa e i servizi dell’Ateneo, confrontarsi con gli studenti iscritti e ascoltare l’esperienza di laureati e professionisti del mondo del lavoro.
Campus di Cremona – 3 maggio 2018
Economia e Giurisprudenza – Scienze agrarie, alimentari e ambientali
Campus di Brescia – 5 maggio 2018
Lettere e filosofia – Psicologia – Scienze della formazione – Scienze matematiche, fisiche e naturali – Scienze linguistiche e letterature straniere – Scienze politiche e sociali
Campus di Piacenza – 10 maggio 2018
Economia e Giurisprudenza – Scienze agrarie, alimentari e ambientali – Scienze della formazione
Campus di Milano – 12 maggio 2018
Economia – Giurisprudenza – Lettere e filosofia – Psicologia – Scienze bancarie, finanziarie e assicurative – Scienze della formazione – Scienze linguistiche e letterature straniere – Scienze politiche e sociali
Campus di Roma – 18 maggio 2018
Economia – Medicina e chirurgia (solo corsi di laurea delle professioni sanitarie e nuovo corso di laurea in Farmacia)
Per maggiori informazioni: http://studentiscuolesuperiori.unicatt.it/triennali-home-scuole-e-insegnanti
Accademia della Moda a Milano
L’Accademia della Moda, storica istituzione napoletana di alta formazione post – diploma riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione (MIUR), apre una sede a Milano.
Nello specifico, l’offerta formativa a Milano prevede :
– Corso Accademico di I livello (triennale) in Design della Moda
– Corso di Alta Formazione professionale in Modellistica (brochure allegata) combinato al CAD e Fashion Design combinato al CAD
Per maggiori informazioni legate ai piani didattici, è possibile visitare inoltre il sito dell’accademia: https://www.accademiamoda.it/
Bocconi Early session – selezione anticipata a.a.2019/20
L’Università Bocconi offre la possibilità di partecipare alla Early session per l’a.a.2019/20 a tutti gli studenti del penultimo anno di scuola superiore.
Gli studenti interessati ai nostri corsi di laurea in Economia, Management, Finanza, Data Science, Scienze Politiche e Giurisprudenza potranno inoltrare la propria domanda di ammissione entro il 14 giugno 2018 . Il test di selezione si terrà a Milano il 29 giugno 2018.
Per ulteriori informazioni:
Bocconi Open Day – 21 aprile 2018
Sabato 21 aprile l’Università Bocconi organizza un Open Day dedicato agli studenti del penultimo anno interessati a conoscere i programmi, le strutture e i servizi dell’Ateneo.
Durante l’evento sarà possibile approfondire i contenuti dei corsi di laurea Bocconi , le procedure di ammissione e le opportunità offerte, confrontandosi anche con studenti e docenti. Si potrà inoltre visitare il campus e le residenze universitarie.